Iscnacanthus gracilis

(Da: en.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Acanthodii Owen, 1846
Ordine: Ischnacanthiformes Berg, 1940
Famiglia: Ischnacanthidae Woodward, 1891
Genere: Iscnacanthus Egerton, 1861
Specie e sottospecie
Il genere annovera attualmente le seguenti specie: Ischnacanthus (?) anglicus White, 1961 - Ischnacanthus gracilis Egerton, 1861 (Specie tipo) - Ischnacanthus kingi White, 1961 - Ischnacanthus wickhami White, 1961.
Descrizione
Fu scoperto per la prima volta nel 1861 da Egerton, e in seguito assegnato a Isnacanthidae da AS Woodward nel 1891. L'esemplare tipo che definisce questa specie è chiamato Ischnacanthus gracilis, e aiuta a delineare la famiglia Ischnacanthidae a cui appartiene. I fossili di questo pesce furono scoperti per la prima volta nella cava di Tillywhandland, Forfar, Scozia. Gli Acantodi, la classe di pesci che include gli Ischnacanthus, sono oggetto di alcune controversie sulla loro posizione sistematica perché presentano caratteristiche sia dei pesci ossei, gli Osteichthyes, sia dei pesci cartilaginei, i Chondrichthyes. L’Ischnacanthus era un acantode con un lungo corpo ricoperto di squame a mosaico. Possiedono corpi altamente evoluti, a forma di fuso, che si pensava li avessero resi nuotatori veloci. Questo pesce aveva due strette spine dorsali, una su ciascun lato e appena dietro la testa. Era un pesce predatore che possedeva una bocca con denti molto piccoli sulla mascella inferiore. Come in tutti gli acantodi, enormi spine formate da dentina sostengono tutte le pinne diverse da quelle caudali. Questa specie probabilmente viveva nel lago Forfar, che è un lago di acqua dolce circondato da vulcani.
Diffusione
L'Ischnacanthus è ungenere estinto di pesce acantodico con mascelle. Visse dal Pridoli al Lochkoviano . La specie tipo Ischnacanthus gracilis è nota solo dal Lochkoviano.
Bibliografia
–Schnetz, Lisa; Butler, Richard J.; Coates, Michael I.; Sansom, Ivan J. (2022). Sansom, Robert (ed.). "Skeletal and soft tissue completeness of the acanthodian fossil record". Palaeontology. 65 (4): 12616.
–Woodward, A. S. "Catalogue of the Fossil Fishes in the British Museum". Catalogue of the Fossil Fishes in the British Museum (2).
–"Complete Acanthodian Fossil Fish From The Devonian Of Scotland". FossilMall. Retrieved November 7, 2017.
![]() |
Data: 29/01/2021
Emissione: Ittiofauna estinta Stato: Central African Republic Nota: Presente nel foglietto |
---|